Attività di scuola-lavoro

Richiesta di riconoscimento dell’attività sportiva come parte integrante dei PCTO per gli studenti atleti di alto livello.

Gli studenti con certificazione PFP che intendono avvalersi della possibilità che venga riconosciuta l’attività sportiva come parte integrante dei PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) per l’a.s. 2021/2022 sono tenuti a far compilare ai genitori la richiesta, da inviare tramite e-mail alla segreteria didattica (segreteriadidattica@majoranabo.istruzioneer.it), entro e non oltre il 20 aprile 2022.
Comunicazione 259 – Richiesta di riconoscimento attività sportiva come parte integrante dei PCTO per studenti atleti di alto livello.
Allegato – Modulo richiesta.


 

Giornate Fai Primavera 2022

Breve video, che testimonia la giornata svolta ieri al Palazzo della Cassa di risparmio di Bologna, da alcune classi del nostro istituto, nell’ambito del Progetto PCTO “Apprendisti Ciceroni”.  Gli studenti che hanno partecipato appartengono alle seguenti classi: 4H,4I,4J (Proff. Chicca,Santoro), 3M (prof.ssa Pessarelli);3L(Prof.ssa Modaffari) 4M(Prof.ssa Pini); 4L (Proff.Pini, Modaffari).
VIDEO FAI primavera 2022

PCTO “Giardini Culturali | Vogliamo tornare a sognare”

Progetto PCTO  della Fondazione La Nuova Musica – Ricordi Music School in collaborazione con le Scuole Secondarie Superiori: Liceo Scientifico “Enrico Fermi”, Bologna –  Istituto di Istruzione Superiore “Ettore Majorana”, San Lazzaro di Savena (BO), Scuole “Alessandro Manzoni”, Bologna. Con il contributo di Quartiere Savena – comune di Bologna e Fondazione del Monte. In seguito alla riflessione sul difficile momento causato dalla pandemia il progetto nasce dall’idea di coinvolgere gli alunni dai 14 ai 18 anni nella produzione di un evento culturale che attraverso i benefici della performance artistica in gruppo e dell’innovazione digitale, trasforma la pratica musicale e artistica in atteggiamento multisensoriale per l’accrescimento dell’esplorazione creativa e di un’educazione partecipata e multidisciplinare con l’obiettivo di aumentare le proprietà dello sviluppo del linguaggio, della relazione, dell’armonia psico-fisica dei ragazzi.
Giardini Culturali | Vogliamo tornare a sognare (Video)
Al progetto hanno preso parte cinque studentesse del nostro Istituto. Referenti del progetto prof.sse Nardella Maria Ilaria e Gardenghi Manuela.

Progetto PCTO AUSL per gli studenti delle classi quarte delle Biotecnologie

Mercoledì 9 Marzo è previsto un incontro in presenza alle Officine SanLab con relatori dell’AUSL nell’ambito del progetto PCTO – Gli stili di consumo di bevande alcoliche durante e dopo il lock down, come da calendario allegato.
Comunicazione 205 (Progetto PCTO AUSL per gli studenti delle classi quarte delle Biotecnologie)

Progetto PCTO AUSL per gli studenti della classe terze delle Biotecnologie.

Mercoledì 9 Marzo e Giovedì 10 Marzo sono previsti incontri in presenza a scuola con relatori dell’AUSL nell’ambito del progetto PCTO – Igiene delle mani ed altri comportamenti utili nella lotta alle infezioni, come da calendario allegato.
Comunicazione 202  – Progetto PCTO AUSL per gli studenti della classe terze delle Biotecnologie

OPIBO incontra le studentesse e gli studenti del Majorana

Sabato 26 Febbraio, nella sede centrale dell’ I.I.S Majorana di San Lazzaro, si è tenuto un bellissimo e proficuo incontro di orientamento in uscita dei nostri ragazzi delle Biotecnologie Sanitarie con le validissime relatrici dell’OPI Bologna (Ordine delle Professioni Infermieristiche).
Oltre alle dettagliate informazioni sul corso di laurea, si è instaurato un ricco momento di dibattito sulle tematiche umane relative a questo lavoro, legate in particolare al rapporto tra infermiere, paziente e i familiari di quest’ultimo. Non sono mancate anche domande e curiosità su come l’operatore riesce a gestire lo stress e le particolari situazioni lavorative, sia a livello personale sia a livello familiare.
Opibo incontra gli studenti delle scuole superiori

Caccia al tesoro in tema Costituzione

Gli studenti e le studentesse delle classi seconde e delle classi 4M e 5L del nostro Istituto sono i protagonisti di un’esperienza ludica all’insegna della cultura e della conoscenza del patrimonio artistico culturale bolognese.
Caccia al tesoro in tema Costituzione

Indagine Eduscopio 2021

Il Majorana anche nel 2021 si conferma al primo posto nell’indagine Eduscopio tra gli Istituti Tecnici per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Eduscopio Majorana (scheda dettagliata) 2021
Eduscopio majorana (Classifica) 2021

Corsi di formazione sulla sicurezza per gli studenti delle classi III e per gli studenti delle classi IV e V che non hanno l’attestato ai sensi del D. L.gs. 81_2008

I corsi di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D. L.gs. 81/2008, prevedono
obbligatoriamente, per il nostro Istituto, una formazione di 4 incontri per le classi terze del Tecnico e del
Liceo delle Scienze Applicate e 2 incontri per le classi terze del Liceo Linguistico. Per tanto tutti gli studenti
in oggetto, seguiranno on line, il corso avanzato di 8 ore gratuito (4 ore di formazione generale e 4 ore di
formazione specifica), sulla piattaforma Spaggiari “Classe Viva Studenti, Scuola & Territorio”, seguendo la
procedura riportata nell’allegato n.1. L’iscrizione al corso è da effettuare a partire dal 23/10/2021 e il corso
dovrà essere svolto entro e non oltre il 27/11/2021. L’attestato di partecipazione al corso dovrà essere inviato
all’Ufficio Didattica (segreteriadidattica@majoranabo.istruzioneer.it) entro e non oltre il 29/11/2021,
seguendo le indicazioni riportate nell’allegato n.1.
Gli studenti del Tecnico e del Liceo delle Scienze Applicate frequenteranno a completamento della
formazione, ai sensi del D. L.gs. 81/2008, i due incontri di formazione specifica tenuti in presenza dal prof.
Giuseppe Affatato.
Gli incontri si svolgeranno a scuola nell’aula riunioni dalle ore 13 alle ore 17 secondo il calendario allegato
Comunicazione 46  (Corsi di formazione sulla sicurezza per gli studenti delle classi III e per gli studenti delle classi IV e V che non hanno l’attestato ai sensi del D. L.gs. 81_2008)
Comunicazione 46_allegato 1

Differenziare e riciclare i mozziconi di sigarette: TECNICAMENTE 2021 premia RiCicca”

Al primo posto il progetto dell’Istituto “Ettore Majorana”, di San Lazzaro di Savena, che punta a ricavare acetato di cellulosa dai filtri per produrre mascherine chirurgiche e plastiche per le montature degli occhiali.

tecnicamente-linkiesta-adecco
RiCicca-Tecnicamente 2021_articolo su linkiesta