Progetti
Sensibilizzazione alla raccolta differenziata per le classi prime
Si presenta la calendarizzazione degli incontri di sensibilizzazione all’ecosostenibilità e alla raccolta differenziata all’interno dell’Istituto, rivolta alle classi prime e già avviata negli scorsi anni. I problemi della pandemia e le emergenze internazionali non devono farci dimenticare l’impegno nel preservare l’ambiente e le sue risorse anche con la corretta raccolta differenziata che impegna tutti, studenti, docenti e personale in “buone abitudini” che non devono essere perse.
Comunicazione 244 – Sensibilizzazione alla raccolta differenziata delle classi prime.
Caccia al tesoro in tema Costituzione
Gli studenti e le studentesse delle classi seconde e delle classi 4M e 5L del nostro Istituto sono i protagonisti di un’esperienza ludica all’insegna della cultura e della conoscenza del patrimonio artistico culturale bolognese.
Caccia al tesoro in tema Costituzione
Differenziare e riciclare i mozziconi di sigarette: TECNICAMENTE 2021 premia RiCicca”
Al primo posto il progetto dell’Istituto “Ettore Majorana”, di San Lazzaro di Savena, che punta a ricavare acetato di cellulosa dai filtri per produrre mascherine chirurgiche e plastiche per le montature degli occhiali.
RiCicca-Tecnicamente 2021_articolo su linkiesta
Le Nobel Mancate
La mostra “Le Nobel Mancate”, creata nell’ambito del laboratorio “Le donne nella scienza” realizzato a cura di Dry-Art con gli studenti del Majorana e inaugurata martedì 19 novembre, sarà visitabile fino al 12 dicembre 2019 presso la Mediateca di San Lazzaro di Savena.
Le donne nella scienza_articolo su Zai.net novembre 2019
Premio Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna
Il Majorana è risultato vincitore per la categoria Scuole superiori e Università della quinta edizione del Premio Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna con il progetto “Dalla lana al balsamo per i capelli”. La cerimonia di premiazione si è tenuta mercoledì 30 ottobre 2019 al Museo Classis di Ravenna (vedi il comunicato stampa).
Vedi il racconto del progetto nel video
Vedi le foto della premiazione
Premio Innovatori Responsabili 2019_pubblicazione
Premio Innovatori Responsabili 2019_targa
Vedi il video della premiazione
Da Bologna all’Albania, studenti del Majorana in partenza con MECAVET
MECAVET “Mechanical Vocational Education and Training for Youth”, è un progetto realizzato all’interno del Programma IADSA “Italian Albanian Debt for Development SWAP Agreement” che vede la Regione Emilia Romagna come partner dell’iniziativa e la collaborazione del nostro Istituto.
Nei giorni 10 e 11 settembre 2018 si terrà a Scutari in Albania presso l’Istituto Tecnico “Arben Broci” un evento conclusivo che avrà l’obiettivo di illustrare gli output di progetto realizzati.
Una delle attività previste dall’evento sarà la simulazione dimostrativa di una prova di esame per la formalizzazione di competenze secondo il Sistema SRFC della Regione Emilia Romagna, che sarà eseguita da studenti del Majorana e consisterà nel montaggio e cablaggio di un dispositivo automatico “Selezionatore di sfere”. Il dispositivo è un meccanismo in grado di distinguere e selezionare automaticamente sfere metalliche da sfere non metalliche e ha esclusivamente una finalità didattica rivolta all’acquisizione di competenze nell’ambito dell’automazione industriale.
Alla missione in Albania parteciperà il gruppo degli esperti di progetto, composto dall’esperta di formazione e coordinatrice del gruppo di lavoro Dott.ssa Maddalena Suriani, dai docenti del nostro Istituto ed esperti tecnici Prof. Fabio Masi e Stefano Negrini e dall’ esperto di formazione Dott. Danilo Brucchi.
Parteciperanno inoltre gli studenti del nostro Istituto Nicolò Bizzini, Maksym Hrynyshyn, Andrea Scarcelli, Angelo Shkurti e Dario Tassinari.
Vedi sul sito dell’agenzia di stampa DIRE
Vedi l’articolo sul Resto del Carlino 7-9-18
Vedi la foto della consegna degli attestati in Regione 23-10-18
Vedi l’articolo sul sito della Regione 31-10-18
Vedi l’articolo sul Resto del Carlino 1-11-18
La macchina automatica: dal foglio alla realtà.
LavoroPiù in collaborazione con il Majorana e aziende del territorio ha organizzato il corso di formazione “La macchina automatica: dal foglio alla realtà. Come nasce, cresce e si sviluppa un’idea“, che si terrà dal 9 al 20 ottobre 2017 con lezioni tenute da tecnici aziendali presso l’Istituto e visite in aziende.
Possono iscriversi periti e ingegneri meccanici, elettronici ed elettrotecnici.
LavoroPiù_corso Macchine Automatiche 2017 (locandina)
Premio per il logo della Rete degli Istituti tecnici
Il nostro studente Riccardo Zucchini della classe 5E ha vinto il primo premio del concorso per la creazione del logo della Rete degli Istituti tecnici a indirizzo manifatturiero del territorio.
Vedi sul sito della Città metropolitana
Concorso “La tua idea di impresa”
Si è conclusa la fase nazionale del concorso Latuaideadimpresa®. Gli imprenditori di Confindustria hanno valutato i business plan e i video che li accompagnano realizzati dalle scuole che si sono classificate al primo posto nella fase territoriale.
La classe 3C elettronica del Majorana ha partecipato con il progetto “Magnetik Biking – Bike 4 Light” (vedi il video).
Il Majorana è risultato primo classificato per la provincia di Bologna e si è classificato al quinto posto a livello nazionale.
Latuaideadimpresa_attestato primo classificato Bologna
Latuaideadimpresa_articolo Corriere 14-5-15
Latuaideadimpresa_articolo Resto del Carlino 16-5-15