Calendario delle attività di Educazione alla salute per le classi QUARTE

 

Le attività di Educazione alla Salute per le classi quarte dell’Istituto si svolgeranno secondo il seguente calendario. I Coordinatori di classe avranno cura di annotare le attività in Agenda del Registro elettronico. Gli incontri, della durata di un’ora ciascuno, saranno tenuti da un operatore dell’Associazione ADMO e si svolgeranno in presenza in AULA RIUNIONI nei giorni e orari indicati nella comunicazione.
Comunicazione 149 (Calendario delle attività di Educazione alla salute per le classi QUARTE)

Assemblea d’Istituto 28/01/22

Venerdì 28 gennaio 2022, in base al calendario delle assemblee studentesche concordato con i Rappresentati di Istituto si svolgeranno le attività assembleari sul tema: Olocausto.
Le attività assembleari si svolgeranno a distanza secondo l’organizzazione del Comitato Studentesco allegata alla presente comunicazione. I docenti della prima ora, dovranno collegarsi online con la classe alle ore 8.15 e fare l’appello d’entrata. Effettuata l’operazione formale di appello i docenti saranno liberi da obblighi di servizio e di vigilanza.
Comunicazione 147 (Assemblea d’Istituto 28_01_22)
Organizzazione assemblea Istituto 28 gennaio 2022

Iscrizione alla fase di Istituto per le Olimpiadi delle Scienze Naturali

Tutti gli studenti e tutte le studentesse dell’Istituto sono invitati a partecipare alla fase d’Istituto delle Olimpiadi delle Scienze Naturali. Possono iscriversi gli studenti e le studentesse che hanno conseguito al termine del primo quadrimestre, una valutazione pari o superiore a 8/10 almeno in una delle discipline interessate. Per il Biennio le discipline sono: Scienze Integrate Biologia e Scienze Naturali. Per il Triennio le discipline sono: Scienze Naturali, Microbiologia e Igiene .
Per iscriversi gli studenti e le studentesse dovranno comunicare la loro candidatura ai docenti di materia della propria classe e/o scrivere una mail alla Prof.ssa Silvia Arnone (silviaarnone@majoranabo.istruzioneer.it) entro il 18 febbraio 2022.
Comunicazione 146 (iscrizione alla fase di Istituto per le Olimpiadi delle Scienze Naturali )

SPORTELLO INCLUSIONE nuovi orari dal 24 gennaio 2022

Da lunedì 24 gennaio lo Sportello Inclusione seguirà i seguenti orari: – Prof. Rossetti Luigi disponibile alla quinta ora del lunedì e alla prima ora del sabato (difficoltà nell’apprendimento della matematica); – Prof.ssa Murgiano Margherita disponibile alla sesta ora del venerdì (difficoltà nell’apprendimento delle materie umanistiche e della lingua inglese); – Prof. Stoppini Marco disponibile alla quarta ora del sabato (difficoltà nella comprensione e sintesi di un testo); La prenotazione allo sportello avviene inviando una e -mail ai docenti interessati. L’accesso è riservato a 4 alunni per unità oraria, per effettuare interventi mirati e di qualità. Per informazioni scrivere al Referente per l’Accoglienza e Inclusione Prof. Luigi Rossetti: luigirossetti@majoranabo.istruzioneer.it

Comunicazione 145 (SPORTELLO INCLUSIONE nuovi orari – locandina)
Sportello Inclusione (locandina) dal 24 gennaio

Orario e ingresso Officine SANLAB

Da lunedì 24 gennaio per le classi che si recano al SANLAB, si precisa quanto segue: – le lezioni iniziano alle ore 8 e terminano alle ore 14, senza scaglionamento; – per accedere alla struttura si utilizza l’ingresso sul retro.
Comunicazione 143 Orario e ingresso Officine SANLAB

Orario aggiornato dal 24 gennaio 2022

E’ disponibile sul sito l’orario aggiornato in vigore dal 24 gennaio 2022. Si prega di prenderne attenta visione.
Orario_2021-22_(dal 24 gennaio) DOCENTI
Orario_2021-22_(dal 24 gennaio) CLASSI
Prospetto classi-aule  (dal  24 gennaio)
QUADRO ORARIO ALTERNATIVA 2 quadrimestre
Comunicazione 142 (Orario aggiornato dal 24 gennaio 2022 )

Esploriamo il Territorio (settimana dei recuperi)

Durante la settimana dei recuperi si svolgerà un progetto rivolto agli studenti del Biennio (di tutti gli indirizzi) che non hanno maturato il debito formativo e potranno svolgere delle attività a carattere interdisciplinare per il consolidamento delle conoscenze e l’approfondimento dei programmi curricolari. L’attività sarà articolata in due parti strettamente connesse: la prima di conoscenza del patrimonio artistico e culturale bolognese, la seconda più tecnica e creativa volta a potenziare, attraverso un approccio didattico diversificato, le conoscenze e le competenze degli utenti del corso. Il progetto si svolgerà nelle aule del Majorana e consentirà di riprendere i principali concetti storico artistici dell’epoca Etrusca e Romana; ai momenti in aula si alterneranno uscite sul territorio che permetteranno ai partecipanti di andare letteralmente a spasso nel tempo rendendo vive e tangibili le nozioni apprese in precedenza. I risultati attesi saranno dei compiti di realtà finalizzati a consolidare le competenze curriculari degli studenti partecipanti.
Comunicazione 142 (Adesione al progetto _Esploriamo il Territorio_- settimana dei recuperi)

Proposta di viaggio sportivo sulla neve

In occasione della “settimana dei recuperi“ il nostro Istituto propone per gli studenti delle classi terze, quarte e quinte che non abbiano riportato insufficienze nel primo periodo dell’anno scolastico, un viaggio sportivo sulla neve della durata di 3 giorni presso la località sciistica di Sestola nel comprensorio del Monte Cimone. Tale viaggio d’istruzione vuole essere una proposta legata all’apprendimento e/o al perfezionamento della pratica degli sport invernali. In allegato viene presentato il programma indicativo, la quota di partecipazione e il regolamento specifico.
Comunicazione 141 (proposta di viaggio sportivo sulla neve)
Proposta di viaggio sportivo sulla neve

Avviso all’utenza – guasto linee telefoniche

Si comunica che per problemi tecnici non è possibile raggiungere telefonicamente i nostri uffici.
Le comunicazioni urgenti possono essere inviate attraverso i canali email istituzionali reperibili sul sito.
Non appena ripristinata la linea telefonica, sarà nostra cura darne comunicazione.

Ci scusiamo per il disagio.

International Masterclasses in Particle Physics

La sezione di Bologna dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) aderisce all’iniziativa “International Masterclasses in Particle Physics”, che consente ad alcuni studenti dell’Istituto (fino a un massimo di 8) di partecipare a una giornata di seminari e di esercitazioni pratiche per studiare i dati raccolti da uno degli esperimenti all’acceleratore LHC del CERN di Ginevra. Possono chiedere di partecipare gli studenti di quinta che vogliono proseguire gli studi in Fisica o che siano particolarmente interessati. Le attività si svolgeranno dalle ore 10 alle ore 18 in una delle seguenti date: 14, 15 e 16 marzo. Le iscrizioni saranno accettate fino all’esaurimento dei posti e comunque non oltre il 10 febbraio quindi gli studenti interessati sono invitati a comunicarlo il prima possibile. Per informazioni rivolgersi alla Prof.ssa Angela Benedetti (angelabenedetti@majoranabo.istruzioneer.it).
Comunicazione 139 (International Masterclasses in Particle Physics)