Buone notizie sull’ampliamento del Majorana
In arrivo il finanziamento per l’ampliamento del Majorana, un nuovo modulo che sorgerà nell’area adiacente la scuola e che a lavori ultimati ospiterà 10 classi e consentirà di accogliere le numerose domande di iscrizione che si sono registrate negli ultimi anni.
La comunicazione circa l’effettiva disponibilità dei fondi è arrivata nei giorni scorsi alla Città metropolitana dalla Regione Emilia-Romagna che anticiperà le risorse necessarie.
Il costo complessivo dell’opera, inserita nel piano triennale del Ministero nel programma mutui Bei 2018/2020, è di 2,5 milioni di euro dei quali 1.632.400 finanziati dalla Regione e 867.600 dalla Città metropolitana.
Non appena arriverà la conferma ufficiale da parte del Ministero alla Regione Emilia-Romagna, il Servizio Edilizia scolastica di Palazzo Malvezzi potrà quindi avviare la fase di progettazione e le procedure di gara necessarie con l’obiettivo di iniziare i lavori di ampliamento nel corso del 2021.
Vedi il comunicato stampa pubblicato nella newsletter di Città Metropolitana
Vedi la lettera del Consiglio di Istituto a Città Metropolitana del 9-3-2020
Lezioni sui virus e coronavirus
Sono disponibili numerose lezioni sui virus e coronavirus a cura del Prof. Della Mea.
Vedi le lezioni su Youtube
Fornitura di PC portatili in comodato d’uso
L’Istituto sta fornendo un PC portatile in comodato d’uso agli studenti che hanno difficoltà a partecipare alla didattica a distanza (vedi Comunicazione 152).
Abbiamo già assegnato 26 PC utilizzando quelli disponibili in Istituto e potremo disporre di altri 20 PC da consegnare dopo il periodo pasquale, acquistati con i finanziamenti che il Governo ha stanziato con urgenza.
Le richieste vanno inviate dai genitori al Dirigente Scolastico alla mail sergio.pagani@majoranasanlazzaro.it e i genitori potranno ritirare il PC a scuola su appuntamento sottoscrivendo il contratto di comodato gratuito.
Auguro a tutti buone feste pasquali in attesa di incontrarci nuovamente nella nostra scuola.
Comunicazione 161 (fornitura di PC portatili in comodato d’uso)
Nuovo DPCM e modifiche al calendario scolastico
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’1/4/2020 ha prorogato fino al 13 aprile le misure di contenimento del contagio attualmente vigenti.
Le attività didattiche a distanza saranno sospese dal 9 al 14 aprile per il periodo pasquale.
I ricevimenti generali in calendario per il 21 e 22 aprile sono annullati così come i ricevimenti settimanali.
I Consigli di classe con i rappresentanti degli studenti e dei genitori previsti dal 27 aprile all’8 maggio si svolgeranno dal 4 al 13 maggio (seguirà comunicazione specifica).
Comunicazione 158 (nuovo DPCM e modifiche al calendario scolastico)
Modalità condivise di gestione della didattica a distanza per una fase prolungata di emergenza
Nell’incontro tra il Dirigente Scolastico e i Coordinatori di classe che si è tenuto con Google Meet il 26 marzo è stato definito l’orientamento comune e si sono individuate le modalità condivise da adottare per la gestione della didattica a distanza.
La situazione è straordinaria e delicata da ogni punto di vista per tutto il personale scolastico e soprattutto per i nostri studenti, nella prospettiva attendibile che non sia possibile tornare a scuola per quest’anno scolastico salvo che per lo svolgimento degli esami di Stato.
In questo momento è quindi importante privilegiare il rapporto con gli studenti e il loro coinvolgimento nelle attività didattiche piuttosto che preoccuparsi del completamento dei programmi scolastici e della valutazione.
Comunicazione 157 (modalità condivise di gestione della didattica a distanza per una fase prolungata di emergenza)
Diamo il nostro contributo per la gestione dell’emergenza sanitaria
Il Majorana ha sostenuto “Insieme si può!” in favore della Protezione civile dell’Emilia-Romagna con una donazione di 1000 euro.
LeNostreScuole Onlus ha fatto una donazione di 1000 euro all’Ospedale S.Orsola anche a nome degli studenti e delle famiglie del Majorana e del Mattei.
Rimborso delle quote versate per viaggi di istruzione, scambi e soggiorni linguistici
L’Istituto sta organizzando la procedura di rimborso delle quote versate per i viaggi di istruzione, gli scambi e i soggiorni linguistici che sono stati annullati per questo anno scolastico a causa dell’emergenza sanitaria, in modo da poter accreditare i rimborsi a tutti i genitori prima di Pasqua.
La Segreteria invierà una mail con la richiesta di risposta urgente ai genitori per i quali non sia disponibile nella documentazione già in possesso dell’Istituto il codice IBAN su cui effettuare l’accredito. Tale risposta dovrà essere inviata dal genitore che ha effettuato il versamento alla mail majorana@majoranasanlazzaro.it.
Comunicazione 156 (rimborso delle quote versate per viaggi di istruzione, scambi e soggiorni linguistici)
Carta della famiglia
Il Governo, considerata l’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Coronavirus, ha disposto che per il 2020 tutte le famiglie con almeno un figlio a carico possano ottenere la Carta della famiglia.
Vedi sul sito del Governo
Servizi gratuiti per la connettività con Solidarietà Digitale
Solidarietà Digitale è l’iniziativa del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con il supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus grazie a soluzioni e servizi innovativi gratuiti.
Le iniziative, i servizi e le soluzioni disponibili hanno il comune obiettivo di migliorare la vita delle persone che in questo momento si vedono costrette a cambiare le loro abitudini permettendo di:
– lavorare da remoto, attraverso connettività rapida e gratuita e l’utilizzo di piattaforme di smart working avanzate;
– leggere gratuitamente un giornale anche senza andare in edicola o un libro senza andare in libreria sul proprio smartphone o tablet;
– restare al passo con i percorsi scolastici e di formazione, grazie a piattaforme di e-learning.
Vedi al link https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/
Indicazioni sulle attività didattiche a distanza e prospettive di gestione dell’emergenza
Dato che la ripresa delle attività didattiche in presenza sarà probabilmente rinviata ben oltre il 3 aprile 2020, è indispensabile definire un orientamento comune sulla gestione delle attività didattiche a distanza e sulle modalità di valutazione per affrontare una fase prolungata di emergenza.
Il nostro Istituto, grazie al lavoro preparatorio svolto nelle riunioni di Dipartimento dal 3 al 6 marzo 2020 che ha permesso ai docenti di condividere i materiali didattici e le competenze, può affrontare una lunga fase di didattica a distanza utilizzando al meglio gli strumenti della comunicazione digitale.
È importante che gli studenti abbiano un riscontro del loro impegno, come correttamente è stato fatto con una valutazione formativa su Classroom, ma attribuire una valutazione ufficiale agli elaborati scritti che sia poi inserita nel registro elettronico e faccia media per il voto finale della disciplina può aprire contenziosi non ingiustificati con i genitori.
Ritengo che la modalità condivisa da adottare per poter riportare i voti sul registro elettronico possa essere quella di seguire il modello già utilizzato nelle Università, con esami svolti a distanza utilizzando Google Meet o altre piattaforme che, permettendo l’interazione anche visuale, consentono di convocare gruppi di 3-4 studenti a un orario stabilito in modo da poter realizzare verifiche orali in presenza di testimoni.
Credo sia opportuno che i docenti svolgano le attività nel proprio orario prevedendo alcuni momenti di pausa che permettano a loro e agli studenti di non stare in collegamento per tempi lunghi e senza interruzione.
I docenti sono invitati a segnalare al Dirigente Scolastico le situazioni di difficoltà da parte degli studenti nel partecipare alla didattica a distanza per problemi relativi ai dispositivi in modo che l’Istituto possa fornire un PC portatile in comodato d’uso che i genitori potranno ritirare a scuola su appuntamento.
Per riprendere il più possibile i contatti diretti nella nostra comunità scolastica e favorire la collaborazione nella didattica a distanza saranno organizzate a breve, col supporto dell’Animatore Digitale, riunioni con Google Meet dei Coordinatori di classe, dei Consigli di classe e del Collegio docenti.
Questo momento straordinario può darci l’opportunità di stabilire un rapporto con gli studenti che vada al di là di quello ordinario anche nello svolgimento della didattica in modo che questa diventi un’occasione di crescita dal punto di vista della responsabilità e dell’impegno.
Ringrazio il personale docente e ATA e gli studenti che si impegnano quotidianamente in modo eccezionale.
Sono convinto che per tutti noi sia molto importante mantenere al centro dell’attenzione la relazione con gli studenti, i quali hanno bisogno di sentire che la nostra comunità scolastica continua a vivere ed è accanto a loro come e forse più di sempre.
Comunicazione 152 (indicazioni sulle attività didattiche a distanza e prospettive di gestione dell’emergenza)