Guide per la didattica digitale con Google Classroom
L’Istituto mette a disposizione due semplici guide per la didattica digitale con Google Classroom della G Suite for Education, la piattaforma di Google che stiamo utilizzando da due anni.
Google for Education (guida per docenti – febbraio 2020)
Google for Education (guida per studenti – febbraio 2020)
Attività didattiche durante la chiusura dell’Istituto 24-29 febbraio
Gli studenti devono consultare giornalmente il registro elettronico in cui i docenti annoteranno il lavoro da svolgere a casa durante la settimana di chiusura dell’Istituto da lunedì 24 a sabato 29 febbraio.
Comunicazione 135 (attività didattiche durante la chiusura dell’Istituto 24-29 febbraio)
Sospensione di tutte le attività scolastiche per emergenza sanitaria
L’Ordinanza del Presidente della Regione e del Ministro della Salute relativa alle misure per contrastare la diffusione del Coronavirus ha stabilito la sospensione di tutte le attività scolastiche dal 24 febbraio all’1 marzo 2020.
Tale decisione si aggiunge alla sospensione dei viaggi di istruzione e delle visite didattiche a partire dal 23 febbraio stabilita dal Consiglio dei Ministri nella serata di sabato 22 febbraio.
Seguiranno comunicazioni per aggiornamenti sugli sviluppi della situazione.
Comunicazione 134 (sospensione di tutte le attività scolastiche per emergenza sanitaria)
Vedi il comunicato sul sito della Regione
Chiusura delle scuole, non sospensione: precisazione sul testo dell’Ordinanza del Presidente della Regione e del Ministro della Salute
Vedi il testo dell’Ordinanza sul sito della Regione
Coronavirus, comunicazione del Ministero alle scuole sui viaggi di istruzione
Il Consiglio dei Ministri, nella serata di sabato 22 febbraio, ha definito apposite misure per evitare la diffusione del Covid – 19 e ulteriori misure di contenimento. Fra le decisioni adottate, anche quelle relative alla sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione delle scuole, in Italia e all’estero.
Il Ministero dell’Istruzione informa che, in attesa dell’adozione formale dell’ordinanza prevista dal decreto approvato in Consiglio dei Ministri, per motivi precauzionali, i viaggi di istruzione vanno comunque sospesi a partire già da oggi domenica 23 febbraio 2020. Si ringraziano le scuole e i dirigenti scolastici per la collaborazione.
Vedi sul sito del Ministero
Studentessa del Majorana premiata al concorso Juvenes Translatores 2019
La studentessa Sofia Scolari della classe 4J del Liceo Linguistico ha ricevuto la Menzione Speciale al Concorso di traduzione per le scuole secondarie dell’Unione europea “Juvenes Translatores 2019”
Juvenes Translatores 2019_menzione speciale per Sofia Scolari (classe 4J)
Gli occhiali di Kant
Il Majorana presenta “Gli occhiali di Kant”, il cortometraggio che gli studenti dell’Istituto insieme al regista Germano Maccioni hanno realizzato con il progetto “Oltre i confini del cinema”, un’iniziativa finanziata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC.
Vedi il cortometraggio
Comunicato relativo al problema dell’esubero di iscrizioni per l’a.s. 2020/21
Le domande di iscrizione registrate dal sistema Iscrizioni Online del Ministero entro la scadenza del 31/1/20 sono state 378 (circa lo stesso numero dei due anni precedenti) e hanno quindi nuovamente registrato un notevole esubero rispetto ai posti attualmente disponibili nei diversi corsi dell’Istituto.
In particolare si è ripetuto un consistente esubero di richieste per Meccanica (32 esuberi dati da 104 richieste per 72 posti), a cui si è aggiunto quello per Biotecnologie (36 esuberi dati da 84 richieste per 48 posti) e un leggero esubero per il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate (3 esuberi dati da 55 richieste per 52 posti).
Negli altri corsi i posti rimasti disponibili per l’eventuale seconda scelta indicata nella domanda di iscrizione sono solo 5 per Elettronica (43 richieste per 48 posti) e 4 per il Liceo Linguistico (74 richieste per 78 posti) e quindi tutti i corsi dell’Istituto sono evidentemente apprezzati come costitutivi dell’identità peculiare della nostra offerta formativa.
In data 3/2/20 il Consiglio di Istituto dell’IIS Majorana di San Lazzaro di Savena ha esaminato i dati delle iscrizioni confermando le classi e i posti stabiliti nei criteri per le iscrizioni approvati e pubblicati in data 19/11/19, non essendo possibile per mancanza di spazi accogliere le richieste in esubero.
La situazione di esubero, che si ripete nella stessa misura ogni anno ed è quindi una tendenza consolidata dello sviluppo dell’Istituto, è stata illustrata ai responsabili dell’Ufficio Scolastico Territoriale e della Città Metropolitana di Bologna durante la riunione di tutti gli Istituti superiori che si è tenuta in data 5/2/20, in cui è stato stabilito che gli Istituti con situazioni di esubero dovranno reindirizzare le iscrizioni verso altri Istituti con disponibilità di posti entro il 15 febbraio 2020.
In tale occasione il Dirigente Scolastico ha sottolineato l’urgenza di procedere con l’ampliamento dell’Istituto, che è stato inserito nella Programmazione territoriale 2018/2020 di Città Metropolitana e confermato nel Piano regionale triennale 2018/2020 di edilizia scolastica deliberato dalla Giunta Regionale in data 23/7/18, per dare risposta alla richiesta delle imprese del territorio di aumentare la disponibilità di professionalità specifiche in particolare nel settore Meccatronico.
Lo spostamento delle iscrizioni verso altri Istituti con posti disponibili, quindi principalmente al Belluzzi per gli studenti di Bologna o verso Budrio e Imola per i residenti nelle relative zone limitrofe, è obbligatorio ma sappiamo che sarà comunque problematico per le famiglie per i disagi che comporterà e ci dispiace che non sia stato possibile dare una risposta positiva alle tante famiglie che hanno scelto il Majorana.
Comunicato su esubero iscrizioni 2020-21
Piano triennale 2018-2020 di edilizia scolastica della Regione Emilia-Romagna (approvato 23-7-18)
Sulla settimana del recupero al Majorana
Il Resto del Carlino dedica due articoli alla settimana del recupero (3-8 febbraio) al Majorana.
Carlino_articoli del 5-2-20 sulla settimana del recupero
Iscrizione alla fase di Istituto per le Olimpiadi delle Scienze Naturali
Tutti gli studenti dell’Istituto sono invitati a partecipare alla fase di Istituto delle Olimpiadi delle Scienze Naturali. Possono iscriversi gli studenti che hanno conseguito al termine del primo quadrimestre una valutazione pari o superiore a 8/10 nelle discipline interessate.
Per il Biennio le discipline sono: Scienze Integrate Biologia e Scienze Naturali.
Per il Triennio le discipline sono: Scienze Naturali, Microbiologia e Igiene.
Comunicazione 106 (iscrizione alla fase di Istituto per le Olimpiadi delle Scienze Naturali)
Stagista progetto internazionale EduChange
Nell’ambito del progetto internazionale EduChange l’Istituto ospiterà da lunedì 10 febbraio per sei settimane la studentessa georgiana di Relazioni Internazionali Sofia Ordenidze, che affiancherà docenti del Tecnico e del Liceo Scientifico per svolgere argomenti CLIL (apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare) e terrà anche un breve corso di russo.
Per informazioni rivolgersi alla Prof.ssa Paola Samoggia.
Comunicazione 104 (stagista progetto internazionale EduChange)