Risultati della prova di Istituto per le Olimpiadi delle Scienze Naturali.

Congratulazioni a tutti i partecipanti alle Olimpiadi delle Scienze Naturali, della Biologia e delle Scienze della Terra per i voti conseguiti durante lo scrutinio del primo quadrimestre, e ringraziandoli per la disponibilità e la voglia di mettersi in gioco dimostrate, comunichiamo l’esito delle prove d’istituto.
La prova regionale si terrà giovedì 24 Marzo, la Prof.ssa Silvia Arnone informerà i vincitori sull’organizzazione e l’orario della competizione.
Il Dipartimento di Scienze e tutto l’Istituto augura buona fortuna agli 11 partecipanti.
Comunicazione 209 – Risultati della prova di Istituto per le Olimpiadi delle Scienze Naturali

Orienta/ME: programma di orientamento tra pari.

Orienta|ME è un progetto innovativo che promuove uno scambio informale di informazioni e esperienze tra pari. Un centinaio di studenti dell’Università di Bologna si sono offerti volontari come “mentor” e seguiranno gli studenti delle classi quinte in una serie di incontri virtuali uno-a-uno.
Il progetto offre uno spazio nel quale le studentesse e gli studenti delle scuole superiori possono interagire liberamente con chi ha vissuto da poco la transizione tra scuola e università e parlare dell’esperienza universitaria a 360 gradi, da che cosa si studia alla vita fuori casa.
Quest’anno i mentor appartengono agli ambiti di Economia e Management, Ingegneria e Architettura, Scienze, Scienze agro-alimentari e Scienze statistiche.
Gli studenti delle classi quinte interessati possono iscriversi entro il 13 marzo cliccando al seguente link: orientame/studenti-delle-superiori.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito internet del progetto.
Comunicazione 208 – Orienta/ME il programma di orientamento tra pari .

PCTO “Giardini Culturali | Vogliamo tornare a sognare”

Progetto PCTO  della Fondazione La Nuova Musica – Ricordi Music School in collaborazione con le Scuole Secondarie Superiori: Liceo Scientifico “Enrico Fermi”, Bologna –  Istituto di Istruzione Superiore “Ettore Majorana”, San Lazzaro di Savena (BO), Scuole “Alessandro Manzoni”, Bologna. Con il contributo di Quartiere Savena – comune di Bologna e Fondazione del Monte. In seguito alla riflessione sul difficile momento causato dalla pandemia il progetto nasce dall’idea di coinvolgere gli alunni dai 14 ai 18 anni nella produzione di un evento culturale che attraverso i benefici della performance artistica in gruppo e dell’innovazione digitale, trasforma la pratica musicale e artistica in atteggiamento multisensoriale per l’accrescimento dell’esplorazione creativa e di un’educazione partecipata e multidisciplinare con l’obiettivo di aumentare le proprietà dello sviluppo del linguaggio, della relazione, dell’armonia psico-fisica dei ragazzi.
Giardini Culturali | Vogliamo tornare a sognare (Video)
Al progetto hanno preso parte cinque studentesse del nostro Istituto. Referenti del progetto prof.sse Nardella Maria Ilaria e Gardenghi Manuela.

Incontro Jérome Lejeune, la trisomia 21 e la ricerca di una cura per la sindrome di Down

Venerdì 11 marzo dalle 12 alle 14, le studentesse e gli studenti delle classi 5F,5K e 5G parteciperanno presso le Officine San Lab all’incontro dal titolo “Jérome Lejeune, la trisomia 21 e la ricerca di una cura per la sindrome di Down” tenuto dalla dott.ssa Mariachiara Pelleri, ricercatrice presso il Dipartimento delle Biotecnologie dell’Università di Bologna.
Comunicazione 206  (Jérome Lejeune, la trisomia 21 e la ricerca di una cura per la sindrome di Down)

Documentazione relativa al CONCORSO ordinario sc. Secondaria

Si comunica la pubblicazione della documentazione relativa al CONCORSO ordinario sc. Secondaria.
Protocollo relativo alle modalità di svolgimento in sicurezza dei concorsi per il personale scolastico
Precisazione protocollo

Develop Players – Materiali

Sono disponibili i materiali illustrati dagli esperti di Develop Players e in particolare quello sulle strategie di intervento della Prof.ssa Benassi di Alma Mater.
Programmazione di esempi di progetti di potenziamento
Progettazione delle attività di potenziamento in classe
Profili di funzionamento
Dalla valutazione al potenziamento

Progetto PCTO AUSL per gli studenti delle classi quarte delle Biotecnologie

Mercoledì 9 Marzo è previsto un incontro in presenza alle Officine SanLab con relatori dell’AUSL nell’ambito del progetto PCTO – Gli stili di consumo di bevande alcoliche durante e dopo il lock down, come da calendario allegato.
Comunicazione 205 (Progetto PCTO AUSL per gli studenti delle classi quarte delle Biotecnologie)

Corso di chitarra gratuito

La scuola propone un divertente corso di chitarra gratuito per principianti, aperto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti del Majorana, iscrivetevi numerosi. Il corso prevede 12 lezioni di 2,5 ore ciascuna, tutti i venerdì, presso l’aula riunioni.
Per informazioni e iscrizioni compilate il modulo: Adesioni al corso LET’S PLAY GUITAR
Comunicazione 204 (Corso di chitarra gratuito per tutti gli studenti dell’Istituto)

Ripresa delle attività didattiche.

Da giovedì 3 marzo riprenderanno le attività didattiche in tutti i plessi dell’Istituto.
Comunicazione 203 – Ripresa delle attività didattiche.

Progetto PCTO AUSL per gli studenti della classe terze delle Biotecnologie.

Mercoledì 9 Marzo e Giovedì 10 Marzo sono previsti incontri in presenza a scuola con relatori dell’AUSL nell’ambito del progetto PCTO – Igiene delle mani ed altri comportamenti utili nella lotta alle infezioni, come da calendario allegato.
Comunicazione 202  – Progetto PCTO AUSL per gli studenti della classe terze delle Biotecnologie