Quarto incontro sulla storia del Novecento italiano con l’associazione Agende Rosse

Il quarto incontro di approfondimento sulla storia del Novecento italiano con l’associazione Agende Rosse si terrà lunedì 11 marzo 2019 alle ore 14.30 in Aula riunioni e tratterà la seguente tematica:
– Prima e seconda guerra di Mafia: dagli anni Ottanta fino al 1992.
Comunicazione 149 (quarto incontro sulla storia del Novecento con Agende Rosse)

Formazione sull’alternanza scuola-lavoro per le classi 5A-5B-5C con Hypertherm

La formazione sull’alternanza scuola-lavoro organizzata in collaborazione con Hypertherm, azienda leader nella tecnologia per taglio industriale, prevede per le classi 5A-5B-5C un incontro mattutino di 2 ore in cui i tecnici dell’azienda presenteranno le caratteristiche della meccanica di precisione con la simulazione della realizzazione di un prodotto.
Comunicazione 137 (formazione sull’alternanza scuola-lavoro per classi 5A-5B-5C con Hypertherm)

Incontro con il Prof. Vincenzo Balzani

GIOVEDÌ 14 MARZO 2019 dalle ore 10.05 alle ore 11.55 in Aula riunioni le classi 2F-2G-2K parteciperanno all’incontro con il Prof. Vincenzo Balzani sul tema “Ambiente e astronave Terra”.
Comunicazione 136 (incontro con il Prof. Vincenzo Balzani 14-3-19)
Vedi il video dell’incontro

Incontro con la Prof.ssa Maria Laura Bolognesi

GIOVEDÌ 7 MARZO 2019 dalle ore 10.05 alle ore 11.55 in Aula riunioni le classi 5F-5G-5L parteciperanno a un incontro scientifico sul tema dello sviluppo di nuovi farmaci per le malattie del sistema nervoso centrale. Il seminario, dal titolo “Un viaggio nel mondo del farmaco”, sarà tenuto dalla Prof.ssa Maria Laura Bolognesi del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna. Al termine della lezione la Prof.ssa Bolognesi illustrerà l’offerta formativa del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
Comunicazione 135 (incontro con la Prof.ssa Maria Laura Bolognesi 7-3-19)

Incontro con Paolo Bolognesi e Giuseppe Baldessarro

LUNEDÌ 4 MARZO 2019 dalle ore 11 alle ore 13 si terrà presso la Sala Paradiso del Circolo ARCI in Via Bellaria 7 a San Lazzaro l’incontro con il presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 Paolo Bolognesi e il giornalista di Repubblica Giuseppe Baldessarro.
Parteciperanno all’incontro tutte le classi terze e quarte, che alle ore 10.10 si troveranno nel cortile davanti all’ingresso dell’Istituto per recarsi al Circolo ARCI accompagnate dai docenti della terza ora, che resteranno con le classi fino al termine dell’incontro e saranno sostituiti nelle lezioni in Istituto dai docenti in orario nelle classi terze e quarte.
Le classi che in orario sarebbero uscite alle ore 11.55 resteranno fino alle ore 13 e non saranno ammesse uscite anticipate. Al termine dell’incontro gli studenti rientreranno autonomamente a casa.
Comunicazione 127 (incontro con Bolognesi e Baldessarro 4-3-19)

Incontro con i sindacati metalmeccanici FIM FIOM UILM del 21 febbraio 2019

Giovedì 21 febbraio 2019 dalle ore 10.30 si terrà presso la sede dell’Istituto di Istruzione Superiore “Ettore Majorana” l’incontro con i sindacati metalmeccanici FIM FIOM UILM di Bologna.
La visita dei Segretari generali di FIM FIOM UILM, organizzata su invito del Dirigente Scolastico e del Presidente del Consiglio di Istituto, prevede l’incontro con i rappresentanti degli studenti, dei genitori e del personale in Consiglio di Istituto e con i delegati della RSU, seguito dalla visita dell’Istituto.
L’obiettivo dell’incontro è quello di presentare le caratteristiche dell’Istituto, i rapporti con il territorio e con il mondo del lavoro nel settore Meccatronico, con un approfondimento sulle modalità di funzionamento della scuola nella gestione degli spazi e dei laboratori. Tema dell’incontro sarà anche la criticità rappresentata dalla mancanza di spazi che, per l’ennesimo anno, ha causato un notevole esubero delle richieste di iscrizione che non ha permesso di accogliere 40 studenti al corso di Meccanica e 15 studenti a quello di Elettronica.
Al termine della visita è convocata, alle ore 11.30 presso l’Aula riunioni, una CONFERENZA STAMPA con i segretari di FIM FIOM UILM, il Dirigente Scolastico e il Presidente del Consiglio di Istituto.
Comunicato su incontro e conferenza stampa con sindacati metalmeccanici 21-2-19
Articolo del Carlino su incontro e conferenza stampa con sindacati metalmeccanici del 21-2-19
Vedi il servizio trasmesso da TRC Bologna nel telegiornale del 21/2/19 alle ore 13 (dal minuto 15.55)
Vedi il servizio trasmesso da TRC Bologna nel telegiornale del 21/2/19 alle ore 13 (su Facebook)
Note di agenzie stampa del 21-2-19 (ricevute dai sindacati metalmeccanici)
Articoli Carlino e Repubblica 22-2-19 su incontro con sindacati metalmeccanici del 21-2-19
Vedi il servizio trasmesso da NettunoTV nel telegiornale del 22/2/18 alle ore 13.15 (dal minuto 1.32)
Vedi le interviste di NettunoTV a:
Dirigente Scolastico   Rappresentanti degli studenti   Bulgarelli (FIOM)   Mazzini (FIM)   Zanini (UILM)

Comitato Tecnico Scientifico

Il Comitato Tecnico Scientifico è stato costituito il 19 febbraio 2019 con l’obiettivo di creare un ambito di confronto stabile con le Aziende del territorio, l’Università e gli Enti di Ricerca che svolga una funzione consultiva generale sulle prospettive di sviluppo e innovazione dell’Istituto con riferimento all’Area Tecnico Scientifica.
Vai alla pagina dedicata al CTS
Leggi l’articolo pubblicato il 21-2-19 su Diregiovani

Corso introduttivo di Cinese

L’Istituto offre agli studenti e al personale la possibilità di frequentare un corso introduttivo di lingua cinese tenuto da un esperto dell’Istituto di cultura cinese Confucio della Fondazione Alma Mater, che prevede 12 incontri per un totale di 24 ore e si svolgerà dal 4 marzo al 27 maggio 2019 dalle ore 14.15 alle ore 16.15.
Il corso sarà attivato con almeno 20 partecipanti e il contributo richiesto è di € 55.
Il pagamento della quota di iscrizione deve essere effettuato entro sabato 23 febbraio 2019
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla referente Prof.ssa Marisa Genovese.
Comunicazione 124 (corso introduttivo di Cinese)
Corso Cinese 2018-19 (piano didattico indicativo Istituto Confucio)

Comunicato relativo al problema dell’esubero di iscrizioni per l’a.s. 2019/20

Le domande di iscrizione registrate dal sistema Iscrizioni Online del Ministero entro la scadenza del 31/1/19 sono state 386 esattamente come l’anno scorso e hanno quindi nuovamente registrato un notevole esubero rispetto ai posti attualmente disponibili nei diversi corsi dell’Istituto.
In particolare si è ripetuto un consistente esubero di richieste per Meccanica (40 esuberi dati da 112 richieste per 72 posti), a cui si è aggiunto quello per Elettronica (15 esuberi dati da 63 richieste per 48 posti) e un leggero esubero per il Liceo Linguistico (3 esuberi dati da 78 richieste per 75 posti).
Negli altri corsi i posti rimasti disponibili per l’eventuale seconda scelta indicata nella domanda di iscrizione sono solo 1 per Biotecnologie (71 richieste per 72 posti) e 2 per il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate (48 richieste per 50 posti) e quindi tutti i corsi dell’Istituto sono evidentemente apprezzati come costitutivi dell’identità peculiare della nostra offerta formativa.
In data 5/2/19 il Consiglio di Istituto dell’IIS Majorana di San Lazzaro di Savena ha esaminato i dati delle iscrizioni confermando le classi e i posti stabiliti nei criteri per le iscrizioni approvati e pubblicati in data 13/11/18, non essendo possibile per mancanza di spazi accogliere le richieste in esubero.
La situazione di esubero, che si ripete nella stessa misura ogni anno ed è quindi una tendenza consolidata dello sviluppo dell’Istituto, è stata illustrata ai responsabili dell’Ufficio Scolastico Territoriale e della Città Metropolitana di Bologna durante la riunione di tutti gli Istituti superiori che si è tenuta in data 6/2/19, in cui è stato stabilito che gli Istituti con situazioni di esubero dovranno reindirizzare le iscrizioni verso altri Istituti con disponibilità di posti a partire dal 14 febbraio 2019.
In tale occasione il Dirigente Scolastico ha sottolineato l’urgenza di procedere con l’ampliamento dell’Istituto, che è stato inserito nella Programmazione territoriale 2018/2020 di Città Metropolitana e confermato nel Piano regionale triennale 2018/2020 di edilizia scolastica che è stato deliberato dalla Giunta Regionale in data 23/7/18, per dare risposta alla richiesta delle imprese del territorio di aumentare la disponibilità di professionalità specifiche in particolare nel settore Meccatronico.
Alla Città Metropolitana è stato chiesto inoltre di verificare la possibilità di reperire in tempi brevi alcuni spazi provvisori nel territorio di San Lazzaro che permettano di ridurre il disagio derivante dalla mancanza di aule in attesa che sia realizzato l’ampliamento programmato.
Lo spostamento delle iscrizioni verso altri Istituti con posti disponibili, quindi principalmente al Belluzzi per gli studenti di Bologna o verso Budrio e Imola per i residenti nelle relative zone limitrofe, è obbligatorio ma sappiamo che sarà comunque problematico per le famiglie per i disagi che comporterà e ci dispiace che non sia stato possibile dare una diversa risposta alle tante famiglie che hanno scelto il Majorana.
Comunicato su esubero iscrizioni 2019-20
Piano triennale 2018-2020 di edilizia scolastica della Regione Emilia-Romagna (approvato 23-7-18)
Leggi l’articolo pubblicato il 12-2-19 su Diregiovani
Leggi l’articolo pubblicato il 13-2-19 su BolognaToday
Vedi il servizio del 18-2-19 su Sky TG24 (nell’approfondimento“Il Confine” dal minuto 23.15)

Alma Orienta – Giornata dell’Orientamento 27/2/19

MERCOLEDÌ 27 FEBBRAIO 2019 gli studenti delle classi quarte e quinte possono partecipare alla manifestazione di orientamento con cui l’Alma Mater presenta l’offerta formativa per l’anno accademico 2019/20. La partecipazione per tutta la mattina è gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione online, che si effettua sul sito dell’Università https://eventi.unibo.it/giornateorientamento.
Comunicazione 119 (Alma Orienta – Giornata Orientamento 27-2-19)