Alternanza scuola-lavoro per le classi terze

La Legge 107/2015 prevede che gli studenti debbano svolgere a partire dal terzo anno un monte ore di attività legate all’alternanza scuola/lavoro, che è di 400 ore per il Tecnico e 200 ore per i Licei nel triennio, come requisito necessario per il conseguimento del diploma al termine del ciclo di studi.
L’Istituto sta organizzando stage con aziende/enti disponibili ad accogliere gli studenti nel periodo estivo a partire da lunedì 6 giugno, prevedendo periodi di 2-3 settimane consecutive.
Comunicazione 106 (alternanza scuola-lavoro classi terze)

Conferenze sul tema “Buchi neri e onde gravitazionali”

In occasione della recente conferma sperimentale delle onde gravitazionali previste da Einstein un secolo fa, sono previste due conferenze divulgative dal titolo “Buchi neri e onde gravitazionali”.
Le conferenza saranno tenute dal Prof. Lauro Muscardini e dal Dott. Alessandro Franco del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna.
La prima conferenza con il Dott. Franco si terrà giovedì 7 aprile 2016 dalle 14.30 alle 16 in Aula magna, la seconda con il Prof. Muscardini e il Dott. Franco si terrà sabato 23 aprile dalle 10 alle 12 in Aula magna.
Comunicazione 104 (conferenze su buchi neri e onde gravitazionali)

Iscrizione agli esami per certificazione linguistica esterna tedesca

L’Istituto offre la possibilità di iscriversi all’esame per la certificazione ZERTIFIKAT DEUTSCH B1 – FÜR JUGENDLICHE presso il Goethe Zentrum.
Comunicazione 103 (iscrizione esami certificazione linguistica esterna tedesca)

Consigli di classe Aprile 2016

I Consigli di classe con la partecipazione dei rappresentanti dei genitori e degli studenti sono convocati dall’1 all’11 aprile.
Comunicazione 100 (Consigli di classe Aprile 2016)
Sportelli didattici organico potenziamento aprile-maggio 2016 (calendario)

Corso di formazione sulla sicurezza per classi terze Licei

Il corso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08, organizzato per tutti gli studenti delle classi terze di Liceo Linguistico e Liceo Scientifico, si svolgerà venerdì 8 e venerdì 15 aprile 2016.
Comunicazione 98 (corso di formazione sulla sicurezza per classi terze Licei)

Giornate FAI di Primavera con gli Apprendisti Ciceroni del Majorana

Nell’ambito delle Giornate FAI di Primavera il 19-20 Marzo 2016 è possibile visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico e scoprire i beni culturali italiani.
Le visite guidate alla Villa San Marco a Vigorso di Budrio (vedi sul sito FAI) sono a cura degli Apprendisti Ciceroni® dell’IIS “Ettore Majorana”.

FAI - Villa San Marco

Incontro con il Professor Vincenzo Balzani

MARTEDÌ 12 APRILE 2016 dalle ore 12.05 alle ore 14 le classi 2F-2G-3F-3G parteciperanno all’incontro in Aula magna con il Prof. Vincenzo Balzani sul tema “Energia per l’astronave Terra”.
Comunicazione 97 (incontro con il Professor Vincenzo Balzani 12-4-16)
Vedi il video della conferenza

Intervista, foto e video della conferenza con il giudice Ferdinando Imposimato

Vedi l’intervista con il giudice Ferdinando Imposimato su Radio Fujiko
Vedi le foto e il video della conferenza con il giudice Ferdinando Imposimato sul tema “La Costituzione spiegata ai ragazzi” che si è tenuta presso l’Istituto martedì 1 marzo 2016.

Iscrizione agli esami di certificazione linguistica esterna inglese

L’Istituto offre la possibilità di iscriversi agli esami Preliminary English Test (PET) e First (First Certificate in English FCE) entro martedì 8 marzo 2016.
Comunicazione 85 (iscrizione esami certificazione linguistica esterna)

“La Costituzione spiegata ai ragazzi” – conferenza con il giudice Ferdinando Imposimato

MARTEDÌ 1 MARZO 2016 dalle ore 12.15 alle ore 14 presso l’Istituto si terrà la conferenza con il giudice Ferdinando Imposimato sul tema “La Costituzione spiegata ai ragazzi”.

Imposimato_foto per comunicato stampa conferenza 1-3-16
Il giudice Ferdinando Imposimato incontra gli studenti del Majorana per avvicinarli alla più importante legge della Repubblica. Un incontro per capire meglio la Costituzione, ma anche come è nata e potrebbe cambiare. In una società che evolve rapidamente, in cui emergono sfide quotidiane, ma anche contraddizioni, pregiudizi, individualismo, in cui i giovani appaiono sempre più incapaci di assumere un ruolo partecipativo, risulta fondamentale il ruolo educativo che la scuola è chiamata ad assolvere. La conoscenza, quindi, della nostra Costituzione, non solo come pilastro del nostro ordinamento democratico, ma come mappa valoriale, utile alla costruzione di un’identità personale e nazionale, può mirare a rendere gli studenti cittadini responsabili, partecipi e solidali all’interno di questa complessa società.
Il giudice Ferdinando Imposimato è stato protagonista di alcune delle inchieste giudiziarie più importanti dell’ultimo scorcio del Novecento. Nato nel 1936, presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione, Imposimato ha indagato tra l’altro sul rapimento e l’uccisione del presidente della DC Aldo Moro e sull’omicidio del vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura Vittorio Bachelet, due sanguinose tappe del cosiddetto “attacco al cuore dello Stato” sferrato dalle Brigate rosse. Successivamente è stato deputato, ha ricevuto numerose onorificenze in patria e all’estero per il suo impegno civile. Da anni spiega la Costituzione a giovani e adulti.
Comunicazione 81 (conferenza con il giudice Imposimato 1-3-16)
Conferenza Imposimato al Majorana 1-3-16_comunicato stampa